
Quella in alto a sinistra è una confezione di fette di pane, molto carina.
Certo le gomme vintage hanno un fascino diverso, ma magari tra 20 anni diremo la stessa cosa delle Iwako di oggi! :o)
Ho iniziato a collezionare gommine nei primi anni '80, come quasi tutte le bambine della mia età. Dopo qualche anno ho smesso e le 300 gomme che avevo raccolto sono state in una scatola di latta, ad aspettarmi, per più di 20 anni!!! Ho ripreso la collezione nel maggio 2008 e attualmente ne ho circa 3500.
Colleziono sia gomme generiche che gomme del Mulino Bianco, e naturalmente quelle della Sanrio, avendo un'adorazione non solo per Hello Kitty ma anche per altri personaggi, magari meno conosciuti. Le mie "fisse" sono le gomme nelle scatoline di plastica, e poi quelle che rappresentano gatti (adoro i gatti!), pecorelle (dato che colleziono anche pecorelle in generale), confezioni di latte. Mi piacciono soprattutto le gommine vintage ma anche tra quelle contemporanee ce ne sono di carinissime.
PS La foto della collezione di gomme originaria è nel primo post del blog e qua e là nel blog ci sono anche le foto delle mie pecorelle, l'altra collezione.
2 commenti:
Ciao da Rosanna
premetto che di gommine non ne so praticamente nulla ...alcuni miei studenti delle medie le collezionano e ho dato loro l'indirizzo del tuo blog, uno ha la mamma giapponese e ne ha una collezione splendida a quanto pare...
Domanda: ma dove le trovi a parte Internet? Qui la cartoleria di quartiere non ne ha neanche una! Mi sta venendo idea di iniziarne una collezione per Sofia che ha 6 anni, e queste Iwako mi piacciono, ma dove le trovo?
Ciao!
Ciao Ross!!! Per un collezionista di gommine la mamma giapponese è una benedizione del cielo... cmq, a parte questo, le Iwako in Italia non le trovi... solo su internet, oppure se hai qualcuno che deve andare a New York, là c'è proprio un negozio intero. Oppure in Giappone ovviamente. Se vuoi prenderle su ebay scegli un venditore europeo se puoi, così eviti il rischio di pagare tasse doganali.
Posta un commento